Piccole curiosità sui cavoli e i broccoli
Alcune testimonianze riferiscono che sia i cavoli che i broccoli erano ben noti fin dai tempi antichi; il cavolo in particolare, era sacro per i Greci ed i Romani che ne facevano uso per curare diverse malattie e addirittura lo consumavano crudo prima dei banchetti per consentire all’organismo di assorbire meglio l’alcool. Con il passare del tempo, i cavoli e i broccoli si sono diffusi sempre di più e la loro presenza sulle mense è notevolmente aumentata proprio grazie alle loro innumerevoli qualità e per tantissimi anni sono stati considerati un cibo ideale nei periodi difficili. Forse l’unico elemento negativo insito in questi ortaggi è lo sgradevole odore emanato durante la cottura: ciò e dovuto allo zolfo in essi contenuto in discreta quantità. Come evitare l’odore cattivo? Semplicemente spremendo un limone nell’acqua di cottura. Sicuramente la cottura a vapore è quella che meglio di altre è in grado di esaltare il sapore dei broccoli e preservare inalterate tutte le proprietà salutari e nutritive.
Proprietà salutari e nutritive dei broccoli
I broccoli sono ortaggi ricchi di sali minerali (calcio, ferro, fosforo,potassio), vitamina C, B1 e B2; fibra alimentare; tiossazolidoni, sostanze che si sono dimostrate particolarmente efficaci nella cura della tiroide. Inoltre contengono sulforafano, una sostanza che non solo previene la crescita di cellule cancerogene ma impedisce anche il processo di divisione cellulare con conseguente apoptosi (morte cellulare). Il sulforafano, insieme agli isotiocianati, esplica azione protettiva soprattutto contro i tumori intestinali, polmonari e del seno. Hanno anche un potere antianemico, emolliente, diuretico, cicatrizzante, depurativo, vermifugo. Sono indicati nei casi di stitichezza cronica per l’enorme ricchezza di fibre vegetali. Inoltre, gli specialisti consigliano il loro consumo per l’alto potere antiossidante in essi contenuto che aiuta a rafforzare le difese immunitarie e spesso viene suggerito per combattere l’Helicobacter pylori, un batterio molto resistente che colonizza la mucosa gastrica generando fastidiose gastriti ed ulcere. I broccoli, come tutti i vegetali, combattono la ritenzione idrica poiché aiutano l’organismo a disintossicarsi e ad eliminare prodotti chimici nocivi pericolosi. Infine, riducono il rischio di cataratta e proteggono dall’ictus. Per il loro potere saziante e poco calorico, come già accennato, sono molto indicati nelle diete dimagranti. Sebbene i broccoli vengano considerati ortaggi ipocalorici, sono molto efficaci nelle situazioni di estremo affaticamento e di carenze vitaminiche e utili nelle situazioni di estremo nervosismo ed eccessiva irritabilità.
Viste tutte queste proprietà benefiche perché non utilizzarli? Io vi propongo degli sformatini che sicuramente piaceranno anche ai più piccoli. Provate !!!!
INGREDIENTI PER 8/10 PORZIONI
400 gr di broccoli
lessati divisi in cimette
100 gr di latte
15 gr di farina 00
30 gr di Polenta
Valsugana 5 cereali
30 gr di burro
2 uova
50 gr di parmigiano
grattugiato
sale
pepe
olio extravergine d’oliva
100 gr di parmigiano
grattugiato
1 tuorlo
20 gr di burro
1/2 di confezione di Polenta
Valsugana 5 cereali
PREPARAZIONE
1) Sul piano di lavoro predisponete gli
ingredienti della ricetta. 2) Fonduta: ponete il formaggio nel latte per 10
minuti. 3) Versate in padella le
verdure con un filo d'olio e rosolatele dolcemente. Salatele e pepatele,
tenetene da parte alcune per la decorazione, quindi frullate le
restanti. 5) In una casseruola antiaderente sciogliete il burro, unite la
farina e il mix 5 cereali. 6) Mescolate e diluite con il latte. Ponete la
casseruola sul fuoco a fiamma moderata e, senza smettere di mescolare,
addensate la besciamella per circa 8 minuti. Regolate di sale. 7) Alla
besciamella incorporate la purea di broccoli e cavoletti, aggiungete le uova ed
il formaggio grattugiato, poi dividete il composto negli stampini di Ø 6 cm,
alti 4 cm, imburrati. Passateli in forno a 190° per circa 25-26 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare gli sformatini per 10 minuti prima di
sformarli. 8) Al formaggio ammollato nel latte aggiungete il burro e
il tuorlo e fate cuocere su fuoco bassissimo. 9) Decorate gli sformatini
con un poco di broccoli e cavoletti e la fonduta al parmigiano. Servite subito.
Nessun commento:
Posta un commento