lunedì 8 febbraio 2016

Focaccia morbida o alla toscana, schiacciata con le patate

Finalmente dopo innumerevoli ricerche e prove ho trovato una ricetta di una focaccia o schiacciata come si dice in toscana, che è la fine del mondo, super croccantissima fuori e morbida dentro. e allora impasto!!
Si può usare il lievito di birra o il lievito secco, io stavolta ho usato quello di birra ed i risultati ci sono tutti!!! Che successone ha avuto!! Ve la presento:




Gli ingredienti per due focacce:
200 g di patate buone , 600 g acqua, 600 g farina 00, 7 g sale, 4 g zucchero, 25 g lievito di birra (o 8 g di lievito disidratato),  ramerino (facoltativo).

Ho bollito le patate per circa 15 minuti, cercando di non sprecare acqua durante la cottura per non alterare le proporzioni della ricetta, quindi ho usato un coperchio. Ho frullato fino a formare un purè molto liquido, se non lo fosse si può aggiungere un po’ d’acqua. Ho lasciato raffreddare fino ad una temperatura di 30° (ci vuole circa un’ora). Poi nel purè ho sciolto il lievito con lo zucchero, metà della farina e ho mescolato fino al totale assorbimento della farina. A questo punto ho aggiunto il sale l’ho incorporato bene e poi ho aggiunto la farina rimanente, ho mescolato bene per il nuovo assorbimento. Ci vogliono buone braccia , ma è necessario. L’impasto rimarrà comunque molto molle. A questo punto ho preso un contenitore più grande, l’ho spennellato di olio per benino, e ci ho versato il mio impasto.
Ho coperto bene e ho messo a lievitare nel forno chiuso con la luce accesa (25° ca.) per due ore e mezzo.


Visto che bello??? Nulla mi ha mai lievitato così tanto! che soddisfazione!
Adesso è il momento di infornare. Ho preso due teglie rettangolari, le ho imburrate (ma anche oliate va bene) e ho versato l’impasto. Aiutandomi con le dita unte di olio l’ho pian pianino distribuito in modo uniforme su tutta la superficie della teglia. L’ho cosparso ancora di olio e con la punta delle dita (e questo è tanto divertente) ho impresso i famosi buchi della focaccia. Poi ancora a lievitare per un’ora circa. Ecco il risultato:
 Visto che belle bollicine di lievitazione???


Ho aggiunto alcuni aghi di ramerino sulla superfice e ho infornato in forno già caldo a 200° e ho cotto per circa 25-30 minuti!!
E poi festa : una focaccia l’ho riempita con maionese, prosciutto cotto pomodori e insalata e una unta con i pomodori e tanta mortadella, che bontà !!!!! i miei ospiti si sono letteralmente leccati i baffi . Provatela



Nessun commento:

Posta un commento