Spesso ci imbattiamo in fritture "moscie" e untuose; allora come si fa a mantenere a lungo la croccantezza della crosta?
Un trucco è questo : sbattere un albume a semiliquido, non a neve ferma, e passarvi i cibi da pastellare lasciandoveli per qualche minuto; quindi, sgocciolateli su un setaccio a maglie grosse per circa 5 minuti, passateli nella farina e friggeteli a 170° in olio di oliva fino a doratura.
La pastella per friggere comune
Ingredienti
400 g di farina
2 tuorli d'uovo
3 albumi
sale e pepe qb
1 l di latte
Procedimento
Diluire la farina con il latte avendo cura di eliminare tutti i grumi.
Lasciare riposare il composto per almeno 15 minuti.
Montare a neve gli albumi e incorporarli alla massa fino ad ottenere un composto della consistenza appropriata per avvolgere bene l' alimento da friggere
La pastella per frittelle di frutta
Ingredienti
400 g di farina
50 g di zucchero
30 g di burro
500 ml di latte
sale e scorza di limone qb
3 albumi montati a neve
Procedimento
In una terrina lavorate la farina, lo zucchero, un pizzico di sale, il burro fuso, la scorza di limone ed il latte fino ad ottenere la giusta consistenza.
Lasciate riposare per circa un ora, la pastella si deve rilassare.
Al momento di utilizzare il composto, incorporate con delicatezza gli albumi montati a neve.
Questa pastella è adatta per tutta la frutta. Prima di immergere la frutta nel composto, vi consiglio di passarla brevemente nello zucchero e aromatizzarla con un liquore adatto.
La patella per fritture croccanti
Questa pastella è adatta per gli ortaggi ricchi di acqua perché ne favorisce la croccantezza. Può essere insaporita con delle erbe aromatiche come il timo per gli zucchini o la santoreggia per i pomodori.
Ingredienti
300 g di farina
sale e pepe qb
4 cucchiai di olio evo
4 dl di vino bianco
Procedimento
Mescolate tutti gli ingredienti, quindi diluitili con acqua fredda fino ad ottenere un composto dalla giusta consistenza per avvolgere gli alimenti.
La pastella per fritture morbide
Questa pastella è adatta per gli ortaggi più coriacei come carciofi o per quelli delicati e meno ricchi di acqua come la salvia e fiori di zucca.
Ingredienti
200 g di farina
1 cucchiaio di olio evo
150 g di latte
pepe qb
acqua fredda qb
Procedimento
Mescolate tutti gli ingredienti, quindi l' acqua fredda per diluire il compostofino ad ottenere la consistenza appropriata per avvolgere gli alimenti.
La pastella per la tempura
Ingredienti
200 ml acqua ghiacciata
100 g farina
1 tuorlo d' uovo
Procedimento
Sbattete il tuorlo aggiungendo l'acqua gassata ghiacciata.
Incorporate la farina setacciata, mescolando brevemente e facendo attenzione che l'impasto non diventi colloso.
Mescolate la pastella in piccole quantità e per poco tempo in modo da lasciare i grumi nella miscela. Questi ultimi, insieme all'acqua fredda, determinano la struttura tipica della tempura: soffice all'interno e croccante all'esterno.
Mantenete fredda la pastella adagiando la ciotola che la contiene in un recipiente più grande riempito di ghiaccio.
Nessun commento:
Posta un commento