venerdì 12 febbraio 2016

Frittelle di riso tipiche toscane

Oggi voglio parlarvi delle frittelle di riso, dolce tradizionale della regione Toscana diffuso anche nelle regioni di centro, consumato appunto nel giorno della festa del papà o come faccio io, quando ne ho voglia !!!
Con questa ricetta si ottengono delle frittelle bruttine cioè non tutte uguali e belle tonde, come quelle che per la maggiore si trovano nel supermercato, ma vi assicuro che il sapore ci guadagna. Sono così soffici che si sciolgono in bocca. Provate e fatemi sapere





Ingredienti
·         500 gr di riso
·         1,5 ml di latte
·         80 gr di farina
·         50 gr di zucchero
·         6 uova gli albumi montati a parte
·         2 cucchiai di Rum
·         la buccia di 1 limone grattugiata
·         la buccia di 1 arancia grattugiata
·         1 bustina di lievito vanigliato
·         olio per friggere
·         zucchero a velo

Preparazione
Mettete il latte a scaldare sul fuoco. Aggiungete lo zucchero e dopo averlo sciolto bene nel latte, aggiungete anche il riso, le scorze grattugiate e un pizzico di sale.
Fate cuocere il riso a fuoco dolce. Quando sarà cotto, spegnete il fuoco e lasciatelo raffreddare (ci vorranno alcune ore).
Mescolate la farina con i tuorli e il rum e aggiungete il composto al riso con un pizzico di sale che esalta il sapore delle frittelle stesse. Montate a neve ferma gli albumi e incorporateli delicatamente al composto.
L’impasto dovrà risultare cremoso e piuttosto morbido. Se troppo liquido aggiungete un po’ di fecola o di maizena.
Versate l’amalgama a cucchiaiate nell’olio bollente e fatele dorare, senza scurirle. Scolate le frittelle e asciugatele su fogli di carta assorbente.
Servite le frittelle calde e spolveratele con zucchero semolato. Sono ottime anche fredde o farcite con crema pasticcera.
Vino consigliato, un ottimo Vin Santo
Durante la cottura le frittelle devono galleggiare nell’olio. Se invece vanno a fondo significa che l’olio non ha ancora raggiunto la giusta temperatura.



Nessun commento:

Posta un commento