Oggi vi voglio parlare del curry, delle sue proprietà e del suo uso in cucina
Il curry,
a differenza di quello che comunemente si pensa, non è una spezia ma una miscela di più
spezie essiccate, frantumate e mescolate insieme in possesso di molte proprietà terapeutiche. Il nome curry è di origine europea, e sta ad indicare una miscela di spezie che comunemente è composta da curcuma, cumino, coriandolo, cardamomo, cannella, pepe nero, chiodi di garofano, noce moscata, zenzero, peperoncino e fieno greco.
In India, paese originario di questa miscela di spezie, il curry è chiamato “masala” ed è molto diffuso in tutti i paesi asiatici. Esistono molte varietà di curry (o masala) e gli ingredienti variano a seconda delle zone in cui si prepara e delle tradizioni del luogo.
A
seconda degli ingredienti con cui si prepara assume diverse colorazioni
che possono variare dal giallo fino al rosso con diversi gradi di
piccantezza che vengono identificati con i termini mild e sweet: mild sta per mediamente piccante e sweet per molto piccante.
Composizione Chimica

È composto
dal 9,5 % di acqua, dal 58 % di carboidrati, dal 12,6 % di proteine,
dal 5,6 % di ceneri, dal 2,7 % di zuccheri, dallo 0,1 % di grassi e
fibre.
I minerali sono: potassio, fosforo, sodio, calcio, ferro, magnesio, rame, zinco, manganese e selenio.
Le vitamine: vitamina A, vitamine B1, B2, B3, B6, vitamina C, vitamina E, vitamine K e J.
Sono inoltre presenti i seguenti zuccheri: destrosio, fruttosio, saccarosio e galattosio.
Proprietà Curative e Benefici del Curry
Essendo composto da molte spezie con proprietà benefiche per il nostro organismo, ha a sua volta effetti benefici sulla nostra salute.
- Antinfiammatoria: Il colore giallo della spezia è dato dalla curcuma che, grazie alla presenza di curcumina, conferisce al curry molte proprietà benefiche come quella antinfiammatorie ed antiossidante. Altre caratteristiche della curcumina sono quelle di rallentare la degenerazione delle cellule nervose tipica dell’Alzheimer e l’attenuazione dei sintomi legati all’artrite reumatoide.
- Digestivo: l’assunzione di curry apporta benefici al processo digestivo ed è utile in caso di problemi legati all’aerofagia. Queste due proprietà sono da ricondursi alla presenza nel di zenzero e cumino. I chiodi di garofano invece gli conferiscono proprietà antibatteriche.
- Brucia i grassi: un’altra virtù della spezia è quella che regola il metabolismo ed aiuta l’organismo a bruciare i grassi. Per questo motivo il curry viene spesso incluso nelle diete dimagranti.
Controindicazioni del Curry
La
sua assunzione è sconsigliata in caso di calcoli alla cistifellea,
questo perché la curcumina stimola la produzione di acidi biliari e può
provocare la contrazione della cistifellea, aumentando così l’intensità
dei sintomi legati a questa patologia.
Il pepe presente nel curry invece potrebbe creare problemi in quei soggetti che soffrono di gastrite ed ulcera, aumentando gli stati infiammatori.
La
spezia è anche un anti coagulante per cui non bisogna assumerla se si
stanno già assumendo farmaci fluidificanti per il sangue.
Curry e Calorie
Ogni 100 gr. di curry si ha un apporto calorico pari a 320 calorie.Curiosità

Vista
l’esistenza delle numerose varianti è possibile prepararsi direttamente
a casa propria questa preziosa miscela di spezie. Partendo dalla
composizione base del curry è possibile provare a fare
dei leggeri cambiamenti togliendo ed aggiungendo altre spezie a
piacimento fino ad ottenere una miscela che soddisfi i propri gusti
personali in termine di gusto e grado di piccantezza.
Salvo rare eccezioni di allergia a determinate spezie, il curry è ben tollerato in gravidanza a patto naturalmente di non esagerare con le dosi.
Recenti studi condotti negli Stati Uniti avvalorano la tesi che vede il curry come un valido aiuto contro colesterolo e diabete.
In
caso di emergenza ed in mancanza di altri rimedi, grazie alle sue
proprietà antibatteriche, può essere utilizzato per medicare piccole
ferite ed abrasioni della pelle.
È una spezia molto versatile e si adatta bene a molti tipi di piatti, sia di carne che di pesce e di verdure.
Altri studi sempre condotti negli Usa hanno dimostrato come il curry si riveli utile nella prevenzione di alcuni tumori, in particolar modo di quello alla prostata.
La preparazione più famosa è il pollo al curry che personalmente, adoro. Piace persino al mio compagno che odia il pollo!!!!!
Nessun commento:
Posta un commento