Origini e storia della polenta
Grazie Cristoforo Colombo!
La Polenta esprime una storia e una tradizione che arrivano da lontano.Le radici delle polenta affondano in America. Bisogna dire "Grazie" a Cristoforo Colombo. Nel 1492 scoprì il Nuovo Continente: lì, ad attenderlo, c'era il mais, un alimento sconosciuto in Europa, ma coltivato da Maya e Aztechi da oltre 3000 anni.
Dal XVI secolo il mais cominciò a diffondersi anche in Europa: il geografo Giambattista Ramusio, della Repubblica di Venezia ne documenta la coltivazione nel nordest in quel periodo.
La particolare resistenza della pianta di mais, coltivabile anche ad alta quota, ne ha favorito la diffusione nelle regioni montane, oltre che nelle pianure del nord Italia e nelle zone interne del centrosud.
Nel corso dei secoli non c'era tavola di contadini che non ospitasse un piatto di polenta. Il segreto? Un alimento facile da preparare: solo acqua e farina per ottenere un immediato senso di sazietà.
Come e quando vuoi! A pranzo, a
cena, per uno spuntino o un happy hour: ogni occasione è buona per gustare un buon piatto di polenta
Adatta
a tutti, dai più piccoli ai più anziani nei giorni caldi e in quelli freddi.
Ingredienti per 7 persone
190 g di Polenta Rapida con farina integrale
250 g di ricotta
2 uova
130 g di pecorino grattugiato
70 g di pecorino a cubetti
7 pomodorini
sale, pepe
decorazione: pomodorini a spicchi
scaglie di pecorino
basilico
Preparazione
1 Preparate la polenta: ponete sul
fuoco una casseruola con 650 ml di acqua, salate a piacere e portatela a
bollore. Quando l'acqua bolle, versate a pioggia la farina di mais mescolando
bene. Continuate a mescolare con un cucchiaio di legno per qualche minuto,
sempre nello stesso senso, mantenendo l'ebollizione. Dopo 8 minuti la polenta è
pronta.
2 Alla polenta amalgamate la ricotta.
3 Unite le uova.
4 Insaporite con il formaggio
grattugiato e il pepe.
5 Dividete la massa negli stampini
da muffin di Ø 7 cm ben imburrati, aprite un foro al centro e inserite un
pomodorino e un cubetto di formaggio.
6 Richiudete delicatamente con altra
polenta.
Questo sformatino può essere un primo alternativo o, se fatto in pirttini più piccoli, un gostoso antipasto.
Io l'ho fatto ieri per i miei ospiti ed è andato a ruba!!!!!!
7 Infornate gli sformatini a 180°
per 30/32 minuti. 8 Sformate e decorate gli sformatini con spicchietti di
pomodorini, basilico e scaglie di formaggio.

1/2 confezione di Polenta Valsugana Rapida con farina integrale
250 g di ricotta
2 uova
130 g di pecorino grattugiato
70 g di pecorino a cubetti
7 pomodorini
sale, pepe
decorazione: pomodorini a spicchi
scaglie di pecorino
basilico
- See more at: http://www.polentavalsugana.it/ricette/sformatini-di-polenta-con-ricotta-farciti-con-pecorino-e-pomodorini#sthash.8FrZkwj2.dpuf
250 g di ricotta
2 uova
130 g di pecorino grattugiato
70 g di pecorino a cubetti
7 pomodorini
sale, pepe
decorazione: pomodorini a spicchi
scaglie di pecorino
basilico
- See more at: http://www.polentavalsugana.it/ricette/sformatini-di-polenta-con-ricotta-farciti-con-pecorino-e-pomodorini#sthash.8FrZkwj2.dpuf
Sformatini di polenta con ricotta farciti con pecorino e
pomodorini
Ricetta di: POLENTA VALSUGANA
Difficoltà:
Media
Preparazione:
Da 15 a 30 minuti
INGREDIENTI per 4 persone
1/2 confezione di Polenta Valsugana Rapida
con farina integrale
130 g di pecorino grattuggiato
2 uova
250 g di ricotta
basilico
pepe
pomodorini a spicchi
sale
7 pomodorini
70 g di pecorino a cubetti
scaglie di


- See more at: http://www.polentavalsugana.it/ricette/sformatini-di-polenta-con-ricotta-farciti-con-pecorino-e-pomodorini#sthash.8FrZkwj2.dpuf
Nessun commento:
Posta un commento