NGREDIENTI per 2 persone
Per preparare il sugo
- 150 g di salsiccia
- 1 rametto di rosmarino
- 1 porro
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- Pepe nero macinato al momento
- 50 ml di vino bianco secco
- 250 ml di passata di pomodoro
Per preparare la polenta
- 500 ml di acqua
- 125 g di farina di mais per polenta a cottura rapida
- 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
- 25 g di Parmigiano Reggiano grattugiato, più alcune scaglie per decorare
- 1 cucchiaino di sale grosso
PREPARAZIONE
- Sbriciolare la salsiccia rimuovendo il budello in cui è insaccata.
- Lavare il rosmarino, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
- Pulire il porro e tritarlo finemente.
- Mettere in una padella l'olio, lo scalogno tritato e portarla sul fuoco.
- Far dorare il porro dolcemente, quindi alzare la fiamma e unire la salsiccia, un cucchiaino di rosmarino tritato, una macinata di pepe e farla rosolare bene in modo che perda tutto il grasso in eccesso a fiamma media.
- Unire il vino e fare evaporare a padella scoperta.
- Unire la passata di pomodoro, lasciar riprendere calore e cuocere per 20 minuti a fiamma viva scoperto.
- Quando il sughetto sarà pronto e ben ristretto, preparare la polenta.
- Mettere a bollire una capace pentola con l'acqua, verificandone l'esatta proporzione sulla confezione del tipo di farina utilizzata. Unire il sale grosso, l'olio extravergine di oliva e versare a pioggia la farina mescolando con una frusta per evitare che si formino grumi.
- Cuocere mescolando continuamente con un cucchiaio di legno, a fiamma media per il tempo indicato per il tipo di farina scelto. Verso fine cottura unire il Parmigiano grattugiato.
- Quando la polenta è pronta suddividerla fra due piatti, appiattirla con un cucchiaio e porre al centro di ognuno una porzione di sugo. Cospargere con le scaglie di Parmigiano Reggiano e servire immediatamente.
1 Tritate le verdure, rosolatele nell'olio con la salvia, poi unite la salsiccia privata della pelle e sgranata.
2 Versate il vino, lasciate sfumare e aggiungete il pomodoro lasciando cuocere per 20 minuti. Regolate di sale e pepe.
3 Preparate la polenta seguendo le indicazioni riportate sulla confezione.
4 Rovesciate la polenta sul tagliere,
apritela al centro e disponete il ragù di salsiccia. Guarnite con
foglioline di salvia e servite.
- See more at: http://www.polentavalsugana.it/ricette/polenta-con-salsiccia#sthash.FQ4hYkZg.dpuf