giovedì 16 marzo 2017

Tagliatelle con pesto di sedano, pinoli, mandorle e curcuma

Il sedano è un ortaggio dalle proprietà benefiche smisurate, molto economico, ideale per milioni di ricette e consumabile sia crudo che cotto. Apporta al nostro organismo tantissimi benefici e soprattutto è poco calorico con solo 20 calorie ogni 100 grammi. Infatti quest'ortaggio è un ottimo diuretico, è ricco di fibre che aiutano a ridurre trigliceridi e colesterolo, aumenta le capacità digestive del nostro organismo ed è un prezioso alleato contro le infiammazioni.
Questo ortaggio è utilizzabile per la creazione di molte zuppe,  di soffritti ,  di ottimi pesti  o servirlo come appetizer o stuzzichino magari come pinzimonio.  Vi ricordo che per non perdere le infinite proprietà benefiche del sedano è consigliabile mangiarlo cotto a vapore o meglio ancora crudo, quindi non disdegnate di inserirlo in tutte le vostre insalate così da rendere quest'ultime più saporite e soprattutto più salutari.
Quello che oggi infatti vi propongo sono delle tagliatelle al pesto di sedano ideali per tutti, salutisti, vegani e buon gustai!







Occorrente
·         80 gr di foglie di sedano o la parte interna tenera
·         20 gr di mandorle
·         10 gr di pinoli
·         1 spicchio di aglio
·         4 cucchiai di parmigiano
·         1 cucchiaino di curcuma e un piccolo pezzetto di zenzero fresco
·         olio extravergine di oliva q.b.
·         sale grosso un pizzico

Preparazione
La prima cosa da fare è procurarvi un bel gambo di sedano, con foglie grandi e sopratutto fresche; staccatele una alla volta, raccoglietele in un contenitore e lavatele accuratamente sotto l'acqua corrente. Poggiatele adesso in uno scolapasta e lasciate scendere l'acqua in eccesso. Nel caso in cui voi possediate una centrifuga per le insalate, vi consiglio di adoperarla per asciugare le foglie di sedano, altrimenti stendetele su di un telo ed asciugatele per bene. Preparate gli altri ingredienti: pelate l'aglio, preparate il parmigiano grattugiato, tostate le mandorle e i pinoli mettendoli in una padella antiaderente o nel forno caldo per qualche minuto.
Se desiderate preparare un pesto del tutto genuino e tradizionale, vi consiglio di utilizzare il mortaio; in mancanza di questo va bene anche il mixer. Mettete tutti gli ingredienti nel bicchiere con l'aggiunta di un pizzico di sale grosso, la curcuma e lo zenzero. Azionate il robot e lasciatelo lavorare per un minuto. Quando gli ingredienti si stanno sminuzzando, aggiungete a filo l'olio di oliva extravergine e, continuando sempre a mescolare, inserite l'olio fino ad ottenere la consistenza giusta.
Lessate la pasta in abbondante acqua salata e conditela con il pesto di sedano aggiungendo qualche pinolo intero per dare croccantezza al piatto.

Buon appetito!!!!

Nessun commento:

Posta un commento