La senape è una pianta dai fiori gialli simili a
dei grappoli, mentre dai semi della
pianta si ricava la salsa vera
e propria, e sono proprio i semi che conferiscono il classico sapore speziato
alla salsa. In Italia, viene generalmente utilizzata in cucina la
salsa prodotta con i semi macinati di senape bianchi e neri aggiunti ad altri
ingredienti, oppure la polvere o
i semi interi. Oltre che per insaporire ed arricchire molti secondi piatti a
base di carne e pesce, la senape viene utilizzata per preparare molte salse.
Esistono diversi tipi di senape, quella dal sapore più intenso e deciso, ed
altre dal sapore più delicato e leggero.
I semi di senape
interi invece, possono essere utilizzati
per i piatti a scopo decorativo e se leggermente schiacciati in un mortaio,
sprigioneranno tutto il loro aroma se aggiunti ad olio, aceto o acqua e ad
altri aromi. In questo modo si potranno aromatizzare carni, uova, formaggi e
insalate.
Una salsa molto
interessante; specialmente per i vegani, è la
finta maionese, che si può ottenere mettendo nel bicchiere del frullino
ad immersione il di latte di soia, un cucchiaino di senape, un pizzico di sale,
un po' di limone e un goccio di olio. Si inizia a frullare e senza spegnere il frullino si
aggiunge a filo l'olio fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Ingredienti:
720 gr di arista,
400 gr di carote,
senape,
rosmarino,
succo di 1/2 arancia,
vino bianco.
Preparazione:
Massaggiate completamente l’arista con abbondante senape e adagiatela su
una teglia rivestita da carta forno.
Aggiungete le carote tagliate a dadini e una spolverata di trito di
rosmarino.
Mettete in forno caldo a 180° per 15 minuti, dopodichè sfumate bene con
il vino bianco e con il succo di mezza arancia. Cuocete per un'ora circa,
quando la carne avrà raggiunto la temperatura di 68° al cuore. Togliere la
carne dalla teglia e lasciatela intiepidire ricoprendola con la pellicola. Frullate le carote per ottenere una salsina
di accompagnamento davvero strepitosa. Servite la carne tiepida, affettata
sottilmente, accompagnandola con la salsa.
Un consiglio se volete ottenere
un arrosto morbido e socculento mettete nel forno un pentolino con dell’acqua,
il vapore farà si che la carne non si secchi.
Nessun commento:
Posta un commento