Coniglio ripieno
IL coniglio ripieno, farcito con mortadella,
prosciutto crudo, salame, parmigiano e aromi, è un secondo piatto molto ricco
ed estremamente gustoso, che esalta il sapore semplice e delicato della carne
bianca del coniglio con gusto e fantasia.
Il coniglio arrotolato è una preparazione della
tradizione toscana, ideale per essere portato in tavola sia nelle grandi
occasioni che per il pranzo della domenica in famiglia o per una cena nella
quale si desidera stupire i nostri commensali. I sapori che compongono questa
ricetta sono tanti, tutti diversi tra di loro e ad ogni boccone potrete
assaporare questo perfetto mix di gusti, che con una carne semplice e leggera,
come quella del coniglio, si combinano in maniera armoniosa.
Ingredienti per 6/8 persone
·
1 coniglio da 2kg circa (da dissossare)
·
1 etto di prosciutto crudo semidolce
·
1 etto di mortadella senza pistacchi
·
1 etto di salame toscano
·
50 gr di grana grattugiato
·
q.b. di aglio, rosmarino e salvia tritati
Per Cucinare:
·
q.b. di olio
d'oliva (extravergine)
·
200 ml di vino
bianco
·
200 ml di acqua
Preparazione
- Preparate
un trito di aglio, rosmarino e salvia e preparatevi l’affettato.
- Per
preparare il coniglio arrotolato prendete il coniglio e dissossatelo, in
alternativa chiedete al vostro macellaio di fiducia di fare questa
operazione per voi, quindi stendetelo completamente per farcirlo bene.
3. Coprite tutta la carne
con il trito di aglio e erbe aromatiche, salate, pepate e spolverate con il
grana grattugiato. Quindi distribuitevi prima le fette di salame, poi quelle di
mortadella ed infine le fette di prosciutto crudo.
- Arrotolate il coniglio, preferibilmente
lungo il lato lungo e sistemate sulla superficie del rotolo un bel ramo di
rosmarino e chiudete nella rete (in alternativa fissate il coniglio con lo
spago tutt'intorno).
- Mettete
tre cucchiai di olio in una pirofila, quindi unite il rotolo di coniglio e
fatelo rosolare tutt'intorno. Girate spesso il coniglio per farlo colorare
bene, quindi sfumate con il vino bianco, aggiungete anche l'acqua e fatelo
cuocere a fuoco medio, coperto per un'oretta, girandolo ogni tanto durante
la cottura.
- Verificate
la cottura del coniglio come si fa per l'arrosto, infilandolo con uno
stecchino, per una cottura ottimale dovrà fuoriuscire del liquido
trasparente; se fuoriesce sangue vuol dire che deve cuocere ancora.
- Quando
il coniglio è pronto mettetelo in
una pirofila e fatelo riposare almeno due o tre ore in modo che la carne
si compatti bene e sia perfetta al taglio.
- Recuparate
il fondo di cottura del coniglio e filtratelo. Passato il tempo indicato,
prendete il coniglio affettatelo e mappatelo con il sughetto ottenuto.
- Il
vostro coniglio ripieno è pronto, si può servire sia tiepido che a
temperatura ambiente, è ottimo in ambi i casi.
Piccolo trucco
Mia nonna era solita mettere a riposare il
coniglio cotto in una pirofila della misura del coniglio stesso e con sopra
qualcosa di molto pesante in modo da compattare le carni ben ben bene. Vi
assicuro che il suo coniglio ripieno era sempre un successo!!
Nessun commento:
Posta un commento